Data pubblicazione: Sep 28, 2014 11:43:34 AM
Un recente studio condotto in Germania da Peter Schwandt - del Arteriosklerose Praeventions Institut Munich Nuremberg fornisce una ulteriore conferma dell’importanza della corretta alimentazione nei bambini e adolescenti. Lo studio (condotto su più di 22 mila bambini attraverso rilevazioni dei valori di pressione arteriosa, indice di massa corporea, circonferenza vita, rapporto giro vita-altezza, plicometria cutanea e percentuale del grasso corporeo) evidenzia la significativa associazione tra obesità e ipertensione, che nei bambini e adolescenti obesi aumenta fino a 6 volte e a più di 4 volte nelle bambine. Un bambino obeso su 5 e una bambina obesa su 4 sono dunque già ipertesi e a potenziale rischio di sviluppare malattie cardio vascolari. Non sarà mai abbastanza sottolineata l’importanza di una dieta corretta e di un conseguente mantenimento di un adeguato peso corporeo anche nei bambini, soprattutto come investimento nella loro salute futura di adolescenti e adulti. Va quindi rilevato che un bambino “grassottello” non è sinonimo di benessere e salute (come spesso si tende a credere) ma anzi tale situazione rappresenta un rischio per l’adulto di domani.
Per questi bambini in sovrappeso qualunque perdita di peso dovessero ottenere attraverso una alimentazione corretta e adeguato movimento, rappresenterebbe una riduzione potenziale del loro rischio di sviluppare ipertensione o altre malattie cardiovascolari da adulti.