Data pubblicazione: Sep 13, 2015 11:17:29 AM
Mangiare frutta a guscio, ovvero noci, nocciole, mandorle, arachidi, pinoli, ecc. può contribuire alla prevenzione di molte patologie importanti e forse allungare un po’ anche la nostra vita. Gli effetti benefici della frutta secca erano già noti, ma un recente studio condotto dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli su diciannovemila molisani ha rilevato la riduzione della mortalità per cancro ed altre patologie sui soggetti consumatori abituali di frutta a guscio. Altrettanto interessante è che gli effetti benefici del consumo di questi alimenti sono già riscontrabili in soggetti che ne fanno un consumo saltuario (2 volte al mese).
La frutta secca ha proprietà nutrienti molto interessanti, è infatti ricca di proteine, grassi “benefici” per la nostra salute come gli omega 3 ed omega 6, oltre a minerali, vitamine ed antiossidanti. Naturalmente per chi segue diete ipocaloriche noci e affini sono da limitare per l’importante apporto calorico. 2 o 3 noci al giorno o saltuariamente, rimangono comunque un ottimo alimento per sportivi, ragazzi nell’età dello sviluppo e soggetti normopeso che conducono uno stile di vita corretto.
Tuttavia, la frutta a guscio è tra gli allergeni più diffusi, pertanto i soggetti allergici devono prestare estrema attenzione escludendo dalla propria alimentazione la frutta a guscio tale e quale, e consultando sempre le etichette dei prodotti confezionati (che ne riportano obbligatoriamente l'eventuale presenza).
Ricordiamoci infine, che noci, nocciole, mandorle e più in generale la frutta a guscio costituiscono parte integrante dello stile alimentare più sano, ovvero la dieta mediterranea!