Data pubblicazione: Jan 08, 2015 9:37:41 PM
Le nuove linee guida del Ministero della Salute per la ristorazione ospedaliera pediatrica di dicembre 2014, forniscono un ottimo spunto ai genitori anche per la gestione della alimentazione casalinga dei bambini.Le nuove linee guida per l’alimentazione dei bambini sono state pensate per essere un vero e proprio intervento terapeutico integrativo durante la degenza dei bambini in ospedale, per creare un momento di condivisione e formazione della famiglia sulla corretta alimentazione del bambino e per svolgere una verifica delle condizioni delle sue condizioni attraverso un vero e proprio screening nutrizionale.
Gli spunti più utili offerti dalle nuove linee guida anche per la pratica quotidiana, e che i genitori possono adottare nell’alimentazione dei bambini a casa sono:
- per i bambini da 0 a 6 mesi, l’alimentazione si basa esclusivamente sul latte materno. In caso di impossibilità ogni alternativa dovrà essere valutata dal pediatra;
- per i bambini da 6 a 12 mesi, ovvero nella fase di svezzamento (che dovrebbe comunque essere iniziato non prima delle 17 settimane e non dopo le 26), si procede con la graduale integrazione dei cibi solidi e liquidi diversi dal latte materno. Le linee guida ricordano come sia comunque da evitare il latte vaccino prima del compimento dell’anno di età e come uno svezzamento tardivo possa portare a inadeguato apporto di sostanze nutritive fondamentali e quindi a rischi di rallentamento dell’accrescimento e deficit dello sviluppo del sistema immunitario;
- per i bambini oltre i 12 mesi, le linee guida ci suggeriscono una alimentazione molto simile a quella degli adulti con apporto calorico e di nutrienti adeguati all’età, al sesso ed al peso, ma sostanzialmente con una dieta equilibrata composta da una colazione ricca, due pasti completi (avendo cura di dare maggior apporto calorico a pranzo rispetto che alla cena) e uno spuntino pomeridiano con yogurt, biscotti, frutta e latte. Anche per i bambini si consigliano pasti completi, ovvero che apportino tutti i nutrienti quali proteine, vitamine, minerali ecc, e quindi una dieta sana ed equilibrata.
Ricordiamoci infine che noi adulti dobbiamo dare il buon esempio anche a partire dall'alimentazione. Consiglio di leggere le linee guida del ministero ed in particolare l’appendice con i suggerimenti per l’alimentazione dei bambini per fasce di età.